Conference League
Regolamento
CONFERENCE LEAGUE: competizione
sviluppata su una prima fase con quattro gironi ciascuno di tre squadre
determinati per sorteggio con partite di andata e ritorno in concomitanza del 1^-2^-3^-6^-7^-8^
turno di fantacampionato.
In caso di arrivo a pari punti nei gironi saranno
considerati:
Scontri
diretti; Differenza punti scontri diretti (Classifica Avulsa); Differenza reti
scontri diretti; Differenza fantapunti scontri diretti; Differenza reti totali;
Maggior numero di gol realizzati; Miglior differenza fantapunti totale; Maggior
fantapunteggio totale; Posizione in classifica in campionato.
TABELLONE VINCENTI
La prima di ogni girone accederà al tabellone
vincenti le cui semifinali si disputeranno in concomitanza del 11^-13^ turno di
fantacampionato e le finali in concomitanza del 20^-22^ turno di
fantacampionato.
La vincitrice di questo tabellone di qualificherà
alla finale per l'aggiudicazione della Conference League.
In
caso di parità dopo la partita di ritorno si disputeranno i tempi
supplementari:
Ottenuti sommando il fantapunteggio del primo
difensore, primo centrocampista e primo attaccante provenienti dalla panchina e
che non sono eventualmente scesi in campo in sostituzione dei titolari (in tal
caso si prenderà in considerazione il secondo) determinando il fantapunteggio
della squadra al novantesimo.
La tabella di conversione è la seguente: 18 punti
1 goal, 21 punti 2 goal, 24 punti 3 goal, 27 punti 4 goal,
In
caso di ulteriore parità (quindi supplementari sullo 0-0) si passa ai calci di
rigore:
Tale regola prevede che per rigori realizzati si
considera il giocatore che avrà ricevuto voto 6 o superiore e non realizzati se
il voto sarà 5,5 o inferiore. Il Manager quando darà la formazione dovrà
indicare a fianco di ogni giocatore un numero variabile da 1 a 11 indicante
l’ordine in cui i giocatori titolari tireranno i “Calci di Rigore” (per la
panchina da 12-19 non sarà necessario dare l’ordine). Alla fine dei primi 5
rigori si definirà la situazione di punteggio; in caso di ulteriore parità si
andrà ad oltranza ed il primo che avrà voto 6 o più rispetto all’avversario con
voto 5,5 o meno avrà VINTO.
Se un Manager non consegnerà la numerazione per i
rigoristi si considererà valido l’elenco in ordine inverso (dall’undicesimo al
primo) della formazione consegnata.
Per i rigori in caso di assenza di un titolare
entra il rispettivo panchinaro. Se non c'è panchinaro, che sostituisce il
titolare, il rigore è fallito.
Se al termine degli 11 rigori c'è parità, tirano
di nuovo i primi 5 (e se uno dei due fallisce e l'altro realizza la partita
finisce).
Se al termine della serie di 16 (primi 11 +
ripetizione dei primi 5) c'è ancora parità (far tirare di nuovo i rigori da
6°-11° non può muovere nulla), allora c'è la ripetizione della partita.
Come da regolamento UEFA il gol in trasferta non
vale più doppio.
4
Gironi da 3 Squadre denominati: A, B,
C, D
Andata e Ritorno
01°-04° Giornata 1-2
02°-05° Giornata 2-3
03°-06° Giornata 3-1
Accoppiamenti
Semifinale Tabellone Vincenti: A1-D1 B1-C1
(11^-13^ turno di fantacampionato)
Le perdenti di questi accoppiamenti (perd.A1/D1 e
perd.B1/C1) passano al tabellone recuperi
Accoppiamenti Finale Tabellone Vincenti: vinc.A1/D1 – vinc.B1/C1
(FinaleVincenti)
(20^-22^ turno di fantacampionato)
La perdente di questo accoppiamento passa al tabellone recuperi
(perdente finaletabellonevincenti)
TABELLONE
RECUPERI:
La seconda
e la terza di ogni girone passano al tabellone recuperi dove si affrontano in
una prima griglia ad eliminazione diretta su gara secca in campo neutro così
definita:
A2 –
C3 B2 – D3 C2 – B3 D2 – A3 in
concomitanza del 11^ turno di fantacampionato
vinc.A2/C3
– vinc B2/D3 [REC1] vinc C2/B3 –
vinc D2/A3 [REC2] in
concomitanza del 13^ turno di fantacampionato
Il torneo
prosegue con ulteriori turni di ripescaggi tutti su partita secca in campo
neutro in cui si affrontano
perd.A1/D1
– vinc.REC1 [REC3] perd.B1/C1
–vinc.REC2 [REC4] in concomitanza del 20^ turno di fantacampionato
vincente
(REC3)
vincente (REC4) [REC5] in
concomitanza del 22^ turno di fantacampionato
La vincente
di quest'ultima partita (REC5) si scontrerà con la perdente della
finaletabellonevincenti in una partita secca in campo neutro per accedere alla
finale di Conference League in concomitanza del 24^ turno di fantacampionato.
Accedono
alla finalissima della Conference League la vincente del tabellone vincenti e
la vincente del tabellone recuperi che si sfideranno in una partita secca in
campo neutro in concomitanza della 27^ giornata di fantacampionato:
- se la
squadra proveniente dal tabellone vincenti si aggiudica questa partita si
aggiudica la Conference League;
- se la
squadra proveniente dal tabellone perdente si aggiudica questa partita verrà
disputato uno spareggio in concomitanza della 29^ giornata di fantacampionato
la cui vincente si aggiudica la Conference League.
Nelle
partite secche in campo neutro in caso di parità dopo i tempi regolamentari si
disputeranno i tempi supplementari:
Ottenuti sommando
il fantapunteggio del primo difensore, primo centrocampista e primo attaccante
provenienti dalla panchina e che non sono eventualmente scesi in campo in
sostituzione dei titolari (in tal caso si prenderà in considerazione il
secondo) determinando il fantapunteggio della squadra al novantesimo.
La tabella
di conversione è la seguente:
18 punti 1
goal, 21 punti 2: goal, 24 punti 3 goal, 27 punti 4 goal, ecc...
La squadra che gioca il
supplementare in casa ha un bonus di +1 punto.
In
caso di ulteriore parità si tireranno i calci di rigore:
Tale regola
prevede che per rigori realizzati si considera il giocatore che avrà ricevuto
voto 6 o superiore e non realizzati se il voto sarà 5,5 o inferiore. Il Manager
quando darà la formazione dovrà indicare a fianco di ogni giocatore un numero
variabile da 1 a 11 indicante l’ordine in cui i giocatori titolari tireranno i
“Calci di Rigore” (per la panchina da 12-19 non è necessario dare l’ordine).
Alla fine dei primi 5 rigori si definirà la situazione di punteggio; in caso di
ulteriore parità si andrà ad oltranza ed il primo che avrà voto 6 o più
rispetto all’avversario con voto 5,5 o meno avrà VINTO.
Se un
Manager non consegnerà la numerazione per i rigoristi si considererà valido
l’elenco in ordine inverso (dall’undicesimo al primo) della formazione
consegnata.
Per i
rigori in caso di assenza di un titolare entra il rispettivo panchinaro. Se non
c'è panchinaro, che sostituisce il titolare, il rigore è fallito.
Se al
termine degli 11 rigori c'è parità, tirano di nuovo i primi 5 (e se uno dei due
fallisce e l'altro realizza la partita finisce).
Se al termine della serie di 16
(primi 11 + ripetizione dei primi 5) c'è ancora parità (far tirare di nuovo i
rigori da 6°-11° non può muovere nulla), la vittoria viene determinata secondo
il seguente discrimine:
fantapunteggio della partita;
fantapunteggio della panchina;
fantapunteggio della rosa.
Ripetizione della partita;